Arcangelo Gabriele: storia, compito, significato e missione.

L’arcangelo Gabriele fa parte dei tre arcangeli più conosciuti insieme all’arcangelo Michele e l’arcangelo Raffaele. A differenza di quanto avviene per Michele il nome di Gabriele è forse più frequente nelle liturgie poiché fu lui a fale l’Annunciazione, ovvero annunciò la nascita di Gesù a Maria. Inoltre fu lui ad annunciare la nascita di Giovanni Battista a Zaccaria. Per questo motivo il suo nome si può sentire più spesso degli altri soprattutto durante le funzioni religiose in corrispondenza del Natale o di San Giuseppe.

Tuttavia l’arcangelo Gabriele è presente in altre parti della Bibbia e diversi furono i compiti che portò a termine.

Origine e significato del nome Gabriele

Il nome Gabriele (Gabriel) deriva dalla lingua ebraica e significa “forza di El” o “potenza di El“. Questo senza dubbio dipende dal fatto che sia uno degli angeli più potenti al servizio di Dio.

Che aspetto ha L’arcangelo Gabriele?

L’aspetto di san Gabriele è simile a quello umano. È rappresentato come un uomo dai lineamenti gentili vestito di abiti leggeri. In alcuni dipinti i suoi lineamenti sono addirittura femminili.

L'arcangelo Gabriele a volte è rappresentato con fattezze femminili.
L’arcangelo Gabriele a volte è rappresentato con fattezze femminili.

Compito e missione dell’arcangelo Gabriele

Il compito dell’arcangelo Gabriele è quello di messaggero divino, ma non si limita solo a questo. In effetti, se vogliamo essere precisi, già il termine angelo significa messaggero, quindi in linea generale ogni angelo è già di per sé un messaggero. Certo Gabriele spicca sui suoi compagni in quanto è stato scelto per portare a termine compiti molto importanti. Ad esempio, secondo l’Islam, fu lui a trasmettere il Corano a Maometto.

Nella gerarchia angelica Gabriele è anche a capo degli angeli che dominano sulle 70 nazioni ed è anche conosciuto come “l’uomo vestito di lino.”

Cosa ha fatto l’arcangelo Gabriele?

I compiti dell’arcangelo Gabriele sono stati molti e molto significativi per la religione.

Fu lui a dirigere la punizione divina ai danni di Sodoma, la famosa città che si trovava probabilmente nella zona intorno al Mar Morto.

Uno dei compiti dell’arcangelo Gabriele è quello di far maturare i frutti. Egli è anche lo scriba celeste ed è lui a rivelare le profezie nascoste nei sogni, in altre parole suo compito è quello di far capire i sogni premonitori a chi li ha fatti.

Gabriele annunciò sia la nascita di Giovanni Battista a Zaccaria che la nascita di Gesù a Maria. Proprio per quest’ultimo motivo una sua rappresentazione si trova spesso nei presepi.

L'arcangelo Gabriele annuncia la nascita di Gesù a Maria.
L’arcangelo Gabriele annuncia la nascita di Gesù a Maria. (Annunciazione, Leonardo Da Vinci)

Secondo alcuni fu Gabriele a svegliare di notte Giuseppe per esortarlo a scappare dall’Egitto insieme a Maria e a dirigersi a Nazareth.

Nella tradizione islamica è il capo messaggero degli angeli.

Secondo alcune interpretazioni del Libro dell’Apocalisse è lui l’angelo che soffierà il coro per annunciare il Giorno del Giudizio.

Quando si festeggia l’arcangelo Gabriele?

In principio L’arcangelo Gabriele si festeggiava il giorno dopo dell’Annunciazione, ovvero il 26 marzo. In seguito, nel IX secolo, la festività fu spostata il 18 marzo. Nel 1925 la data fu spostata ancora e fu fissata al 24 marzo.

In seguito, con l’avvio della riforma liturgica si decise di festeggiare Gabriele arcangelo il 29 settembre, insieme a Michele e Raffaele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.