Barachiel è uno dei sette arcangeli maggiori presenti nella tradizione cristiana. Il suo nome significa “benedizione di Dio”, è come Zadkiel e Zarachiel, l’angelo della misericordia, della libertà e della grazia divina.
Significato del nome
Il nome “Barachiel” deriva dall’ebraico e significa “benedizione di Dio”. Il nome è composto da due parole: “barak”, che significa “benedire”, e “el”, che è una delle forme di “Dio” in ebraico. Quindi, “Barachiel” può essere tradotto letteralmente come “benedizione di Dio” o “benedizione di Dio”.
Quali sono i compiti di Barachiel?
Barachiel è anche menzionato in alcuni scritti apocrifi cristiani, come il Libro di Enoch e il Testamento dei Dodici Patriarchi. In questi scritti, Barachiel viene descritto come un angelo importante e potente, spesso associato alla virtù della pazienza e della perseveranza.
Una delle funzioni attribuite a Barachiel è quella di proteggere i viaggiatori e di aiutare coloro che sono in difficoltà. Inoltre, è stato anche detto che Barachiel aiuti a trovare il modo di superare i problemi e di risolvere i conflitti. Inoltre, Barachiel è anche considerato il patrono degli sposi e viene invocato durante le cerimonie nuziali per benedire il matrimonio.
Questo arcangelo è considerato il capo degli angeli custodi, gli angeli assegnati a ognuno di noi. È anche considerato il patrono dei bambini e dei neonati, e viene invocato per proteggere i bambini dai pericoli e per garantire loro un futuro luminoso. Ha anche funzioni di protezione e viene invocato per aiutare le persone a trovare la strada giusta e a trovare successo e prosperità nella loro vita. Nonostante il suo ruolo importante nella tradizione angelica, non ci sono molte informazioni disponibili su Barachiel, e molte delle informazioni che abbiamo sono basate sulla interpretazione e sulla tradizione.
Che aspetto ha Barachiel? Come viene rappresentato?
Essendo un arcangelo il suo aspetto è quello tipico di questa schiera angelica. La forma con la quale appare è quindi quella di un umanoide con ali grandi e maestose.
È spesso raffigurato con attorno petali di rosa, simbolo delle benedizioni di Dio, o con una rosa bianca tenuta ad altezza petto simboleggiante anch’essa la benedizione di Dio. Altre raffigurazioni lo vedono portare un cesto pieno di pane o un bastone da pastore simbolo dell’abbondanza e della prole donata da Dio.