Che bello scavare delle buche in spiaggia, vero? Ci abbiamo provato tutti almeno una volta a cercare l’acqua scavando un fosso abbastanza profondo. Vedere quanto in basso si può scavare prima che le pareti della buca ricadano su se stesse.
Molte persone in passato volevano scavare una buca fino al centro della Terra e ci hanno anche provato. Il problema è che nessuno è mai riuscito ad arrivare tanto in fondo.
Questo ci porta alla domanda del giorno: se l’umanità decidesse che scavare una buca è l’obiettivo principale della nostra vita, quanto profondo possiamo scavare con le moderne tecnologie? E che cosa ci troveremmo?
Pochi metri sottoterra
Prendiamo un punto qualsiasi sulla superficie della Terra e cominciamo a scavare da lì.
Non molto in basso, a 1,8 metri sotto terra troviamo la profondità delle tombe, quindi se avete paura degli zombie questa la distanza dalla quale arriverebbero.
A 4 metri arriviamo alla profondità alla quale è stata scoperta la tomba di Tutankhamon.
Un po’ più in basso, a 6 metri sotto la superficie, raggiungiamo la massima profondità alla quale arriva il segnale dei metal detector.
A 12 metri possiamo trovare la più profonda tana scavata da animali: la tana del coccodrillo del Nilo.
Un po’ più in basso, a 20 metri, e si arriva alla profondità delle catacombe di Parigi. Sotto la città infatti c’è una tomba che contiene i resti di oltre 6 milioni di persone e si estende per oltre 300 km.
Al doppio di quella distanza, a circa 40 metri sotto terra raggiungiamo il fondo della piscina più profonda al mondo, la Deep Dive di Dubai. Se svuotaste tutta la piscina e ci saltaste dentro impieghereste tre secondi prima di toccare il fondo.
A cento metri di profondità troviamo la distanza alla quale governi seppelliscono i loro rifiuti nucleari.
Oltre i 100 metri di profondità
Appena sotto a 105 metri di profondità raggiungeremo la stazione della metropolitana più profonda del mondo che si trova a Kiev, in Ucraina.
Arrivando a 122 metri possiamo vedere il più profondo punto noto in cui siano mai arrivate le radici di un albero. Per l’esattezza un albero di fichi in Sudafrica.
A 220 metri arriviamo al fondo del fiume più profondo del mondo, il fiume Congo in Africa.
Un po’ più in basso, a 240 metri, si può guidare attraverso il tunnel ferroviario più profondo del mondo che collega le isole giapponesi di Honshu a Hokkaido.
A 287 metri si può guidare attraverso il tunnel stradale più profondo del mondo che si trova in Norvegia.
Arrivati a 305 metri saremmo ancora vulnerabili alla testata nucleare b-82 terra-penetrante che può distruggere tutto fino a questa profondità.
A 392 metri arriviamo al pozzo più profondo al mondo e che è anche la più profonda buca scavata a mano. Questo è il pozzo di Woodingdean che si trova in Inghilterra ed è stato scavato nel 1862.
Arrivati a 603 metri troviamo qualcosa di terrificante: la più profonda caduta verticale all’interno di una cava. Se avete la sfortuna di caderci, il volo sarebbe più alto che dalla cima del One World Trade Center di New York e impieghereste oltre 11 secondi per raggiungere il suolo.
Ancora più in basso, a 700 metri, è dove i minatori cileni sono rimasti intrappolati per 69 giorni nel 2010.
A 970 metri troviamo il buco più profondo mai scavato a cielo aperto: il Bingham Canyon, una miniera a cielo aperto nello Utah. Questa fossa è così profonda che è possibile mettere al centro dell’edificio più alto del mondo: il Burj Khalifa. E saremo ancora lontani 100 metri dalla superficie del buco.
Oltre i 1000 metri di profondità
Molto più in basso, 1.410 metri, è la profondità massima alla quale sia mai stato tenuto un concerto nel quale si sono esibiti gli Agonice in Finlandia.
A 1642 m raggiungiamo il fondo del lago più profondo al mondo: il lago Bajkal, in Russia.
A 1857 metri troviamo la parte più profonda del Grand Kanyon.
La più profonda grotta conosciuta sulla terra si trova invece a 2.197 metri sotto la superficie in Georgia.
Il buco più profondo nel quale si può effettivamente cadere va molto più a fondo anche di questa, esattamente a 3.132 metri che è il fondo della miniera Moab Khotsong in Sudafrica. Usando l’ascensore si impiegano 4 minuti e mezzo per raggiungere il fondo. Ma se cadete dall’alto avreste 25 secondi per ripensare a tutta la vostra vita prima di raggiungere il fondo.
Ancora più a fondo, a 3.600 metri, è il punto più profondo al quale sia mai stato trovato un organismo pluricellulare vivo: un verme spaventoso, l’Halicephalobus Mephisto.
Tuttavia gli esseri umani sono riusciti ad arrivare ancora più a fondo. 4000 metri è la parte più profonda della miniera più profonda al mondo che si trova anch’essa in Sudafrica. Per percorrere tutto il tragitto, da cima a fondo, si impiega un’intera ora. L’aria sul fondo è irrespirabile poiché raggiunge i 66 gradi centigradi.
6.000 metri è la profondità media della crosta oceanica sotto il fondo dell’oceano.
Molto più in basso, a 8.848 metri, è dove troveremo la cima del monte Everest se fosse rovesciato.
Oltre i 10.000 metri di profondità
10.994 metri è il fondo della fossa delle Marianne, la parte più profonda dell’oceano.
Gli esseri umani hanno effettivamente scavato ancora più a fondo. Per darvi un’idea, 11887 metri è l’altitudine alla quale vola un aereo di linea.
A 12.272 metri troviamo la profondità del pozzo Kola, il pozzo più profondo al mondo. Un progetto nel corso del quale l’Unione Sovietica ha tentato di forare tutto il percorso attraverso la crosta terrestre. Hanno raggiunto però solo un terzo del tragitto preventivato poiché la temperatura a questa profondità raggiunge 180 gradi, troppo calda per il trapano per continuare a funzionare. Il foro è largo solo 23 cm, quindi per fortuna nessuno ci può cadere ma, nel caso fosse stato possibile, avreste impiegato 50 secondi prima di toccare il fondo.
Recentemente però questa profondità è stata superata da un pozzo di petrolio scavato a 12.376 metri che equivale a impilare uno sopra l’altro 15 Burj Khalifa. Attualmente rappresenta il buco più profondo che l’umanità abbia mai scavato.
La crosta terrestre, tuttavia, può estendersi fino a 70.000 metri sotto la superficie terrestre e il centro del pianeta si trova a 6.731 km. Noi invece non abbiamo ancora nemmeno arrivati a 13 km di profondità.
Video by Sky2Sky.