Si può dire se farei?
TI sei sempre confuso sull’utilizzo del condizionale e hai fatto spesso figure barbine per questo?
Quando sbagli un congiuntivo c’è sempre gente che ti corregge con aria di superiorità?
Leggi questo articolo e dai una lezione agli amici, spiegagli quando si può dire se farei.
Uso tipico del se + congiuntivo
Qui di seguito ti illustro i casi in cui si usa tipicamente il se + congiuntivo.
se + congiuntivo, condizionale: se tu fossi più buono, ne sarei felice
con le varianti
se + futuro, futuro: se sarai buono ne sarò felice
se + presente, presente: se sei buono ne sono felice
In nessun caso in frasi condizionali di questo tipo la congiunzione se può essere seguita dal condizionale: se saresti buono è sbagliato qualunque sia il modo e il tempo che segue.
Se + condizionale!
Quando si può dire ‘se farei’
Ci sono dei casi in cui tuttavia si può accostare il se con il condizionale senza commettere errori e sono precisati nello Zingarelli (quindi una fonte autorevole), più precisamente nei significati 7 e 8 della voce se:
7 Introduce una prop. dubitativa, semplice o disgiuntiva, con il v. al congtv., all’indic. o all’inf.: vedi se puoi aiutarmi; guarda in libreria se è uscito qualche nuovo libro; tenta se ce la fai o no; vedrò se sia il caso di aiutarlo o se invece sia meglio che si arrangi.
8 Introduce una prop. interr. indiretta semplice o disgiuntiva con il v. al congtv., all’indic. o all’inf.: non so se potrò partire; dimmi se intendi continuare così; domandagli se accetta o no; non so se scrivere o telefonare; non so se sarei capace di mentire | Con ellissi del v.: chiedigli quando è in casa, se al mattino o al pomeriggio; dimmi cosa scegli, se il cinema o il teatro | (enfat.) In espressioni escl. o interr. con ellissi della prop. principale: se sono stanco?, certo che lo sono!; se ha pazienza?, moltissima!; se è ricco!, altro che! | In prop. escl., con valore affermativo; per es. in: ‘Lo conoscete voi Brighella?’ … ‘Oh, se lo conosco!’ (C. Goldoni).
Ad esempio nel significato 7 si può dire: vedi se potrebbe aiutarmi (e qui potremo senz’altro aggiungere un esempio)
Nel significato 8: domandagli se accetterebbe o no (sottinteso: qualora glielo proponessimo). Ma qui un esempio con il condizionale c’è già: quello che ho evidenziato in rosso.
Ecco fatto, da ora in poi sapete come usare se seguito da condizionale senza sbagliare, potrete persino correggere i vostri professori!