Il coronavirus è un virus che causa sintomi molto simili a quelli dell’influenza comune.
Quindi i sintomi sono:
- raffreddore;
- mal di gola;
- tosse;
- febbre;
- problemi gastro-intestinali;
- fiato corto;
- dissenteria/diarrea.
Solo in alcuni casi si possono avere sintomi più gravi quali polmonite e difficoltà respiratorie.
Raramente il coronavirus è fatale si parla circa del 2,5% dei casi.
Essendo i sintomi molto simili a quelli dell’influenza l’unico modo per assicurarsi di non essere infetti è quello di sottoporsi a specifici esami.
Solo con esami mirati si può capire qual è il virus che causa i sintomi.
Chi sono e persone più a rischio?
Nella maggior parte dei casi i sintomi causati dal coronavirus sono lievi. Esistono però delle categorie che rischiano di avere ripercussioni più gravi.
Queste persone sono gli anziani, i bambini, le persone già affette da altre malattie respiratorie e persone con un sistema immunitario indebolito.
Chi è appena uscito da una malattia avrà il sistema immunitario depresso e perciò sarà più a rischio.
Anche le persone che bevono molto o fumano hanno un rischio maggiore di avere sintomi gravi.
Come si trasmette il coronavirus?
Il virus si trasmette principalmente da persona a persona. Le modalità di trasmissione sono simili a quelli dell’influenza e del raffreddore.
Entrare in contatto con una persona già affetta dal coronavirus (anche se non ne presenta i sintomi) o stargli semplicemente vicino.
Il mezzo principale tramite il quale si trasmette il coronavirus sono le goccioline di saliva che vengono immesse nell’aria dopo un colpo di tosse o anche solo parlando.
Usare le mascherine
Le mascherine chirurgiche servono a contenere il contagio ma non servono per prevenire di essere infettati.
Le mascherine infatti servono a proteggere gli altri dalla possibilità di entrare a contatto con la saliva degli infetti.
Quindi chi deve indossare le mascherine?
Sono le persone già infette a dover indossare le mascherine, per ridurre la possibilità di infettare altre persone. Se sei sano non serve a nulla indossare la mascherina a meno che tu non sia assistendo un malato affetto da coronavirus.
Cose utili da tenere a mente
Ecco qualche consigli igienico per ridurre al minimo la possibilità di venire infettati dal coronavirus.
Non tossire nelle mani o nei pugni
Il virus infetta una persona quando entra in contatto con il suo sistema respiratorio.
Se quando tossisci ti porti il pugno alla bocca e poi tocchi altre superfici o la tua bocca o il tuo viso allora in quel caso, se sei infetto, stai spalmando il virus su quelle superfici.
Quando tossisci o starnutisci fallo portando il gomito vicino alla bocca o fallo in un fazzoletto. In questo modo eviterai di diffondere il virus.
Lavarsi le mani spesso
Proprio per lo stesso motivo descritto qui sopra è bene lavarsi spesso le mani. Se tocchi superfici sulle quali si è depositato il virus e poi ti tocchi il viso correrai il rischio di essere infettato.
Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
Il cloro e l’alcol sono molto utili a eliminare il virus dalle superfici.
Fonti: salute.gov.it; ansa.it.