Le dita della mano le conosciamo: pollice, indice, medio, anulare e mignolo. Ma quali sono i nomi delle dita dei piedi? L’alluce lo conosciamo tutti, il ditone del piede e anche il mignolo del piede lo conosciamo, soprattutto quando sbatte contro lo spigolo di qualche mobile o porta quando siamo scalzi, magari di notte. Come si chiamano le dita dei piedi? Ecco la risposta.
Il vero nome delle dita dei piedi
In fondo non è difficile memorizzare quali siano i nomi delle dita dei piedi. Partendo dalla prima posizione (ovvero l’alluce) si ha:
- Digitus primus o Hallux;
- Digitus secundus;
- Digitus tertius;
- Digitus quartus;
- Digitus quintus o minimus pedis.
Traducendo questi nomi si ha: alluce (o primo dito), secondo dito, terzo dito, quarto dito e quinto dito (o dito più piccolo o mignolo del piede).
Questa nomenclatura è opera dell’Accademia della Crusca che critica apertamente i nomi alternativi, e forse più conosciuti derivati da una fiaba moderna.
In anatomia e in medicina non esiste un nome ufficiale dato alle dita dei piedi se non quello già elencato.
Ecco i nomi alternativi delle dita dei piedi
Esistono tuttavia nomi alternativi a quelli riportati dall’Accademia della Crusca e sono i seguenti:
- Alluce;
- illice o melluce o dilluce o dillice o polluce;
- trillice o trilluce;
- pondulo o pondo o pondolo o pìnolo o anulo;
- minolo o minulo o mellino o anche mignolino.
Questi nomi derivano da una fiaba edita per la prima volta nel 2012 contenuta nel libro ‘100 storie per quando è troppo tardi’.
La storia in cui vengono nominate le dita dei piedi si intitola ‘Ultimo, il maialino’.
Nonostante la fiaba sia relativamente recente essa ha avuto una notevole diffusione, quasi virale. Per questo motivo anche i nomi ‘non canonici’ delle dita dei piedi sono diventati molto conosciuti.
Se volevi sapere come si chiamano le dita dei piedi a questo punto dovresti essere soddisfatto. Se poi vuoi sapere anche qualcosa in più continua a leggere l’articolo e magari scoprirai qualcos’altro che ancora non sai.
Perché Le Dita dei Piedi Non Hanno Nomi Universali?
A differenza delle dita delle mani, le dita dei piedi non godono di un sistema di denominazione universale. Questa differenza deriva principalmente dal loro ruolo secondario nelle attività quotidiane. Tuttavia, in alcune culture e contesti, sono stati attribuiti nomi specifici che riflettono usi pratici, mitologici o persino estetici.
Nel mondo occidentale, le dita dei piedi sono spesso chiamate semplicemente in base alla loro posizione, ad esempio:
- Alluce: Il dito più grande.
- Secondo dito o “indice del piede”.
- Terzo dito.
- Quarto dito.
- Mignolo del piede.
Il Ruolo dell’Alluce nella Storia
L’alluce, noto anche come “primo dito”, è probabilmente il più importante tra le dita dei piedi. Esso gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio e nella locomozione. In molte culture, l’alluce ha ricevuto attenzioni particolari. Per esempio:
- Nell’antica Grecia, l’alluce era spesso rappresentato con particolare cura nelle sculture, simboleggiando forza e stabilità.
- In alcune pratiche di riflessologia plantare, l’alluce è associato alla testa e al cervello, indicando il suo ruolo simbolico nella connessione mente-corpo.
Curiosità sui Nomi Tradizionali
In alcune culture europee, le dita dei piedi hanno nomi simili a quelli delle mani, sebbene meno diffusi. Ad esempio, in alcune regioni italiane, l’alluce è chiamato “pollice del piede”, mentre in altre si usano termini più colloquiali.
In Giappone, ogni dito del piede ha un nome specifico, spesso associato a concetti simbolici:
- Oyayubi (おやゆび): Il dito genitore (alluce).
- Hitosashiyubi (人指ゆび): Il dito indice del piede.
- Nakayubi (中指ゆび): Il dito di mezzo.
- Kusuriyubi (薬指ゆび): Il dito medicinale.
- Koyubi (小指ゆび): Il dito piccolo (mignolo).
Questa tradizione linguistica riflette una maggiore attenzione alle dita dei piedi rispetto a quella occidentale.
Significati Simbolici e Culturali
Le dita dei piedi sono state spesso associate a significati simbolici, specialmente nelle culture antiche. Ad esempio:
- Egizi: Gli antichi egizi consideravano i piedi e le loro dita sacri, spesso raffigurandoli nei geroglifici come simbolo di viaggio e movimento.
- Indiani: Nella cultura indiana, le dita dei piedi hanno un ruolo nelle pratiche spirituali e nella danza, dove ogni movimento del piede ha un significato.
Riflessologia Plantare
La riflessologia plantare attribuisce grande importanza alle dita dei piedi, considerandole punti di accesso energetico a vari organi del corpo. In questa disciplina:
- L’alluce rappresenta la testa e il collo.
- Le altre dita si collegano a occhi, orecchie e altre parti del corpo.
Questo sistema sottolinea l’importanza delle dita dei piedi nella salute olistica.
Evoluzione dei Nomi nelle Lingue Europee
Nelle lingue europee, i nomi delle dita dei piedi hanno spesso origini descrittive. Ecco alcuni esempi:
- Francese: “Gros orteil” (alluce), “Petit orteil” (mignolo del piede).
- Tedesco: “Großer Zeh” (grande dito), “Kleiner Zeh” (piccolo dito).
- Spagnolo: “Dedos del pie” (dita del piede), con specificazioni per ciascun dito simili all’italiano.
La Nomenclatura Scientifica
In ambito medico, le dita dei piedi sono indicate numericamente (dal primo al quinto dito). Questa nomenclatura viene utilizzata principalmente per descrivere condizioni cliniche, come deformazioni o traumi.
Superstizioni e Tradizioni Legate alle Dita dei Piedi
Le dita dei piedi hanno ispirato anche numerose superstizioni. Ad esempio:
- Lunghezza delle dita: In alcune culture, la lunghezza relativa delle dita dei piedi è considerata un segno di personalità o di origine ancestrale.
- Dita palmate: Una caratteristica rara ma presente in alcune persone, associata a racconti mitologici.
Curiosità Moderne
Con l’avvento della podologia e dell’attenzione al benessere, le dita dei piedi sono diventate oggetto di studio e di cura. Oggi, molti trattamenti, come la correzione dell’alluce valgo o le pedicure estetiche, evidenziano quanto queste parti del corpo siano importanti per la salute e l’autostima.